ISSN 2612-2553

RICONOSCIUTA DALL'ANVUR COME RIVISTA SCIENTIFICA PER LE AREE 08 (ARCHITETTURA) E 10 (SCIENZE STORICO-ARTISTICHE)

CON IL PATROCINIO DI

Sistema Museale di Ateneo
Museo Internazionale Design Ceramico
Museo della Ceramica di Mondovì
Wolfsoniana
Museo Diffuso Albisola
Archivio Crispolti
Istituto di Storia dell’Arte Fondazione Giorgio Cini
Museo Internazionale Design Ceramico
Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
Fondazione Ragghianti
Museo Internazionale Design Ceramico
Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
Wolfsoniana
Istituto di Storia dell’Arte Fondazione Giorgio Cini
Museo Internazionale Design Ceramico
Archivio Crispolti
Sistema Museale di Ateneo
Museo Diffuso Albisola
Fondazione Ragghianti
Museo della Ceramica di Mondovì

Ceramica e Arti Decorative del Novecento

La rivista, con cadenza semestrale, si propone di raccogliere saggi, contributi e recensioni sui temi delle arti decorative/applicate/industriali del Novecento con l’obbiettivo di riunire e rendere confrontabili ricerche provenienti da diversi ambiti scientifici e sollecitare sovrapposizioni e contaminazioni di approccio per il racconto e l’interpretazione del rapporto tra cultura del progetto e produzione nelle sue diverse accezioni di artigianato e industria e delle relazioni che intessono con lo spazio, la ricerca formale e visiva, la comunicazione, la ricezione e fortuna critica, i quadri economici e sociali, le fortune espositive, critiche e di mercato. In questo senso la ceramica evocata dal titolo rappresenta la metafora di un materiale “fossile guida” che ha attraversato tutte le fasi della cultura creativa e produttiva umana e che è rintracciabile in ambiti diversi, dal capodopera al manufatto, dal materiale che si piega all’arte all’oggetto quotidiano e che dunque ben rappresenta, metaforicamente, l’andamento diacronico per quanto non lineare del rapporto tra qualità formale e modalità di utilizzo. Gli articoli pubblicati, risultati di call periodiche e processi di double-blind peer review (vedi comitato scientifico), indagheranno autori, famiglie di oggetti, utilizzi di tecniche, collezioni private e pubbliche con lo scopo di riportare le arti decorative nell’alveo di un più complesso sistema di lettura storico-scientifica, costruire e ri-costruire connessioni e relazioni tra i diversi campi disciplinari e sottrarle, in sintesi, alla categoria del divertissement e dell’analisi puntuale per restituirle al ruolo di campo di sperimentazione di modificazioni e innovazioni formali, di gusto e d’uso. A questo scopo, il comitato scientifico è composto da storici dell’arte, dell’architettura, del design, delle arti decorative e da specialisti di ceramica, vetro, che condividono la visione inclusiva che intendono arricchire e perfezionare. La rivista utilizza un sistema software proprietario per gestire efficacemente il processo di revisione, dalla sottomissione dell’articolo fino alla preparazione della bozza finale da parte del grafico, con l’obiettivo di ridurre al minimo i tempi richiesti per la pubblicazione. Le recensioni, appena accettate, verranno pubblicate anche nel sito, per permetterne una diffusione rapida.

Ceramica e Arti Decorative del ‘900 | Numero XV

Questo numero si apre con l’editoriale di Ali Filippini Dare visibilità agli archivi, dedicato all’apertura, da parte della Triennale di Milano, di Cuore – Centro studi, Archivi, Ricerca, il nuovo spazio dedicato all’archivio e biblioteca. Il saggio di Giorgio Levi, La Sicilia déco e futurista alle mostre di arti decorative di Monza-Milano, analizza le opere presentate alle Triennali del 1927 e 1930 da parte di quattro importanti artisti siciliani, alfieri del déco e del futurismo: Paolo Bevilacqua, Pippo Rizzo, Alberto Bevilacqua e Alfio Fallica. Davide Alaimo, nel saggio Una collezione inedita di Ettore Sottsass...

Ceramica e Arti Decorative del ‘900 | Numero XIV

Questo numero si apre con l’editoriale di Ali Filippini Dare visibilità agli archivi, dedicato all’apertura, da parte della Triennale di Milano, di Cuore – Centro studi, Archivi, Ricerca, il nuovo spazio dedicato all’archivio e biblioteca. Il saggio di Giorgio Levi, La Sicilia déco e futurista alle mostre di arti decorative di Monza-Milano, analizza le opere presentate alle Triennali del 1927 e 1930 da parte di quattro importanti artisti siciliani, alfieri del déco e del futurismo: Paolo Bevilacqua, Pippo Rizzo, Alberto Bevilacqua e Alfio Fallica. Davide Alaimo, nel saggio Una collezione inedita di Ettore Sottsass...

Ceramica e Arti Decorative del Novecento 13

Ceramica e Arti Decorative del ‘900 | Numero XIII

Il XIII volume di CAD900, interamente dedicato al tema del rivestimento e stampa nel design e nelle arti decorative, è inaugurato da due approfondimenti dedicati alla decorazione delle superfici applicate all’arredo. Nel primo saggio (Fornasetti Milano – Made in Italy. Dal mobile d’eccezione alla produzione in serie) Andrea Delle Case indaga in chiave evolutiva la figura di Piero Fornasetti e la sua “invenzione” nella decorazione del mobile. Fiorella Bulegato e Marco Scotti (“La pelle degli oggetti” Ricerche di Ettore Sottsass sul laminato plastico) dedicano il loro studio...

Ceramica e Arti Decorative del ‘900 | Numero XV

Questo numero si apre con l’editoriale di Ali Filippini Dare visibilità agli archivi, dedicato all’apertura, da parte della Triennale di Milano, di Cuore – Centro studi, Archivi, Ricerca, il nuovo spazio dedicato all’archivio e biblioteca. Il saggio di Giorgio Levi, La Sicilia déco e futurista alle mostre di arti decorative di Monza-Milano, analizza le opere presentate alle Triennali del 1927 e 1930 da parte di quattro importanti artisti siciliani, alfieri del déco e del futurismo: Paolo Bevilacqua, Pippo Rizzo, Alberto Bevilacqua e Alfio Fallica. Davide Alaimo, nel saggio Una collezione inedita di Ettore Sottsass...

Ceramica e Arti Decorative del ‘900 | Numero XIV

Questo numero si apre con l’editoriale di Ali Filippini Dare visibilità agli archivi, dedicato all’apertura, da parte della Triennale di Milano, di Cuore – Centro studi, Archivi, Ricerca, il nuovo spazio dedicato all’archivio e biblioteca. Il saggio di Giorgio Levi, La Sicilia déco e futurista alle mostre di arti decorative di Monza-Milano, analizza le opere presentate alle Triennali del 1927 e 1930 da parte di quattro importanti artisti siciliani, alfieri del déco e del futurismo: Paolo Bevilacqua, Pippo Rizzo, Alberto Bevilacqua e Alfio Fallica. Davide Alaimo, nel saggio Una collezione inedita di Ettore Sottsass...

Ceramica e Arti Decorative del Novecento 13

Ceramica e Arti Decorative del ‘900 | Numero XIII

Il XIII volume di CAD900, interamente dedicato al tema del rivestimento e stampa nel design e nelle arti decorative, è inaugurato da due approfondimenti dedicati alla decorazione delle superfici applicate all’arredo. Nel primo saggio (Fornasetti Milano – Made in Italy. Dal mobile d’eccezione alla produzione in serie) Andrea Delle Case indaga in chiave evolutiva la figura di Piero Fornasetti e la sua “invenzione” nella decorazione del mobile. Fiorella Bulegato e Marco Scotti (“La pelle degli oggetti” Ricerche di Ettore Sottsass sul laminato plastico) dedicano il loro studio...

Ceramica e Arti Decorative del ‘900 | Numero XV

Questo numero si apre con l’editoriale di Ali Filippini Dare visibilità agli archivi, dedicato all’apertura, da parte della Triennale di Milano, di Cuore – Centro studi, Archivi, Ricerca, il nuovo spazio dedicato all’archivio e biblioteca. Il saggio di Giorgio Levi, La Sicilia déco e futurista alle mostre di arti decorative di Monza-Milano, analizza le opere presentate alle Triennali del 1927 e 1930 da parte di quattro importanti artisti siciliani, alfieri del déco e del futurismo: Paolo Bevilacqua, Pippo Rizzo, Alberto Bevilacqua e Alfio Fallica. Davide Alaimo, nel saggio Una collezione inedita di Ettore Sottsass...

Ceramica e Arti Decorative del ‘900 | Numero XIV

Questo numero si apre con l’editoriale di Ali Filippini Dare visibilità agli archivi, dedicato all’apertura, da parte della Triennale di Milano, di Cuore – Centro studi, Archivi, Ricerca, il nuovo spazio dedicato all’archivio e biblioteca. Il saggio di Giorgio Levi, La Sicilia déco e futurista alle mostre di arti decorative di Monza-Milano, analizza le opere presentate alle Triennali del 1927 e 1930 da parte di quattro importanti artisti siciliani, alfieri del déco e del futurismo: Paolo Bevilacqua, Pippo Rizzo, Alberto Bevilacqua e Alfio Fallica. Davide Alaimo, nel saggio Una collezione inedita di Ettore Sottsass...

Ceramica e Arti Decorative del ‘900 | Numero XIII

Il XIII volume di CAD900, interamente dedicato al tema del rivestimento e stampa nel design e nelle arti decorative, è inaugurato da due approfondimenti dedicati alla decorazione delle superfici applicate all’arredo. Nel primo saggio (Fornasetti Milano – Made in Italy. Dal mobile d’eccezione alla produzione in serie) Andrea Delle Case indaga in chiave evolutiva la figura di Piero Fornasetti e la sua “invenzione” nella decorazione del mobile. Fiorella Bulegato e Marco Scotti (“La pelle degli oggetti” Ricerche di Ettore Sottsass sul laminato plastico) dedicano il loro studio...

Ceramica e Arti Decorative del Novecento 13

Ultime Recensioni

LUCIO DE MAJO, I SUOI ARTISTI E LA SUA FORNACE

La produzione vetraria di Murano del Novecento è oggetto d’interesse crescente e molti studi sono stati pubblicati, molte mostre organizzate, molte aste dedicate a questo argomento. Pregio del volume Lucio de Majo, i suoi artisti e la sua fornace curato con passione e attenzione da Sandro Pezzoli, collezionista e gallerista tra i più esperti del settore, è quello di portare a conoscenza in modo capillare la produzione della vetreria de Majo, attiva dal 1947 al 2005...

Art Decò in mostra a cent’anni dall’Exposition di Parigi

La mostra Art Déco. Il trionfo della modernità, curata da Valerio Terraroli e in corso al Palazzo Reale di Milano dal 27 febbraio al 29 giugno 2025, ricorre nel centenario dell’evento parigino e, nel celebrarlo, evidenzia il ruolo centrale giocato dall’Italia nel definire l’identità di questo stile, affermando il livello qualitativo, l’originalità e l’importanza delle arti decorative italiane nel mondo...

MOSTRA VANITAS, BRUN FINE ART, Milano

Si è svolta a Milano, dall’8 novembre al 19 dicembre 2024, la mostra “Vanitas” dedicata ai gioielli d’artista e organizzata da Brun Fine Art, negli spazi di via Gesù 17, in collaborazione con Babs Art Gallery e Unløck decoding art. Brun Fine Art è una galleria internazionale specializzata in sculture italiane e continentali, mobili antichi, arti decorative e arte moderna.

Giorgio Napolitano. Storie di ceramica. DÖLKER a 100 anni da Vietri sul Mare

Nel suo ultimo libro Giorgio Napolitano, storico della ceramica dell’Italia meridionale del Novecento ed autore di numerose pubblicazioni sul Periodo tedesco della ceramica vietrese, riporta alla memoria l’esperienza artistica di Richard Dölker (1896-1955); la sua figura, il suo lavoro e la sua creatività viene qui ricomposta nelle sue diverse espressioni...

LA BALLATA DEL CARCERE DI READING E LA CASA DELLA CORTIGIANA DI OSCAR WILDE CON ILLUSTRAZIONI DI GIO PONTI Modernissima, Milano 1920

La ballata del carcere di Reading è una delle opere più famose di Wilde, scritta poco dopo l’uscita di prigione dell’autore, condannato per omosessualità. Del poema era stata da poco stampata la prima traduzione italiana, in un volume che conteneva anche altre opere di Wilde. Nelle 48 pagine del libro, Ponti disegna la copertina, i frontespizi dei sei capitoli, i sei capolettera, i separatori tra paragrafi (un volto dietro le sbarre) e la pagina finale. Sono apparsi...

Notizie ed Eventi

Contattaci

 

Per qualsiasi richiesta di informazioni puoi contattarci utilizzando questo modulo.
Ti risponderemo nel più breve tempo possibile!

2 + 10 =

DIRETTORE RESPONSABILE

ALI FILIPPINI

 

CON IL PATROCINIO DI

Museo Internazionale Design Ceramico
Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
Wolfsoniana
Istituto di Storia dell’Arte Fondazione Giorgio Cini
Museo Internazionale Design Ceramico
Archivio Crispolti
Sistema Museale di Ateneo
Museo Diffuso Albisola
Fondazione Ragghianti
Museo della Ceramica di Mondovì
Privacy Policy • Cookie Policy

CERAMICA E ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO - © COPYRIGHT 2018
Edizioni Zerotre - Artifices SRLS - P.IVA: 04429100235 - REA: vr-419537
Registrazione al Tribunale di Milano n. 221 del 25/07/2018

Resta aggiornato sulle novità!

Iscrivendoti alla nostra newsletter ti terremo aggiornato sulle novità più importanti e le prossime pubblicazioni!

Privacy Policy

La tua iscrizione è andata a buon fine!