Matteo Bonanomi 4 Ottobre 2022 Recensioni
La mostra Mario Sironi. Sintesi e grandiosità è concepita intorno a un solido punto di forza: si concentra sui cicli monumentali che Sironi ha approntato per Milano, ma non solo. Come affermato da una delle curatrici, Anna Maria Montaldo, l’intento è quello di “mettere in luce la diffusa presenza dell’opera di Sironi all’interno del tessuto urbano di Milano e del suo territorio”. Una scelta volta, quindi, anche alla valorizzazione del contesto.
Cesare Facchetti 3 Ottobre 2022 Recensioni
Nel corso degli scorsi decenni, i libri dedicati alle vetrate italiane sono stati incentrati per lo più sulla vetrata medievale e rinascimentale. Il volume di Silvia Ciappi e Lucia Mannini, invece, dà una mappatura della vetrata fiorentina nella continuità del tempo; parte dal Medioevo, attraversa il Rinascimento ma analizza come l’Ottocento, tempo dei restauri sistematici delle vetrate antiche e delle prime sperimentazioni con tecniche e approcci stilistici eclettici…
Matteo Piccioni 30 Settembre 2022 Recensioni
Klimt. La Secessione e l’Italia è stata una tra le mostre di successo dell’inverno 2021/2022. Nata dalla collaborazione tra il Comune di Roma Capitale, la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, il Belvedere Museum di Vienna e in cooperazione con la Klimt Foundation di Vienna, la mostra è stata curata da Franz Smola, curatore del Belvedere, da Maria Vittoria Marini Clarelli, all’epoca Sovrintendente Capitolina ai Beni Culturali e da Sandra Tretter, vicedirettore della Klimt Foundation.
Elena Dellapiana 30 Settembre 2022 Recensioni
Scorrendo la rassegna delle opere di Emilio Ambasz, architetto argentino, di formazione statunitense e di vocazione nomade, premiatissimo, stimato, studiato, a cui nel 2021 è stato intitolato nientemeno che un istituto di ricerca ospitato dal MoMA e dedicato allo studio per una nuova architettura, viene da chiedersi come mai non compaia nelle costellazioni in cui brillano le archistar.
Ali Filippini 30 Settembre 2022 Recensioni
Si entra nell’universo poetico di Aldo Rossi attraversando un’infilata di stanze allestite dall’architetto Morris Adjmi, già collaboratore e associato di Rossi a New York, al cui interno vengono esposti più di 300 pezzi, accanto ai disegni e studi realizzati dal 1960 al 1997. La selezione esposta include arredi e oggetti d’uso quotidiano…
Claudio Gambardella 30 Settembre 2022 Recensioni
“Omaggio ad Antonia Campi” al MUDI aggiunge un altro tassello all’operazione di rilancio della manifattura di Capodimonte intrapresa dalla dirigenza scolastica dell’istituto. Inaugurata con una tavola rotonda il 12 novembre 2021, proprio nel centenario della nascita della Campi, questa è la mostra di alcuni suoi progetti, mai entrati in produzione…