Anty Pansera 494. Bauhaus al femminile

Un libro di ricerca, prima di tutto. Fedele alla sua formazione da storica, Anty Pansera costruisce con 494. Bauhaus al femminile (Nomos Edizioni, 2021) una mappatura dell’universo femminile all’interno della scuola tedesca, fondata soprattutto su una bibliografia esaustiva e su una prospettiva che guarda alla storia delle esposizioni…

O-Luce di Giuseppe Ostuni, un catalogo ragionato

Ricostruire la storia ed il catalogo di produzione della storica ditta O-Luce, una delle aziende protagoniste tra le molte nate o comunque sviluppatesi a partire dall’immediato dopoguerra, rappresenta non solo un importante tassello mancante della storia dell’illuminazione italiana ma soprattutto estende i confini della conoscenza sulla corrispondente imprenditorialità milanese…

Storie dal ‘900 – ciclo di conferenze 2021

Carlo Ludovico Ragghianti, nato a Lucca nel 1910 e morto a Firenze nel 1987, è stato intellettuale capace di affrontare i più diversi ambiti dell’arte, divenendo protagonista di primo piano della critica d’arte del Novecento. Raccogliendone l’eredità, la fondazione che porta il suo nome e quello della moglie Licia Collobi, tra i vari progetti…

La scultura Animalier, da Brozzi a Tosalli

l volume Animali e “Animalier”, nella scultura italiana tra Neoclassicismo e Novecento di Alfonso Panzetta, edito da Edizioni Fioranna, percorre un peculiare aspetto della scultura dalla seconda metà dell’Ottocento al Novecento. Dalla ricostruzione storico-artistica emerge un’indagine di ampio respiro…

Wallflowers

“Una mostra non si fa solo per guardare e vedere ma anche per sapere”, seguendo il viatico della critica d’arte Lea Vergine ripercorriamo l’interessante Wallflowers, dedicata alla storica azienda di carte per pareti Braendli, allestita nella galleria-libreria Spazio di Milano nell’autunno inverno scorso (6 settembre – 27 novembre)…