ISSN 2612-2553
RICONOSCIUTA DALL'ANVUR COME RIVISTA SCIENTIFICA PER LE AREE 08 (ARCHITETTURA) E 10 (SCIENZE STORICO-ARTISTICHE)
RECENSIONI
LUCIO DE MAJO, I SUOI ARTISTI E LA SUA FORNACE
La produzione vetraria di Murano del Novecento è oggetto d’interesse crescente e molti studi sono stati pubblicati, molte mostre organizzate, molte aste dedicate a questo argomento. Pregio del volume Lucio de Majo, i suoi artisti e la sua fornace curato con passione e attenzione da Sandro Pezzoli, collezionista e gallerista tra i più esperti del settore, è quello di portare a conoscenza in modo capillare la produzione della vetreria de Majo, attiva dal 1947 al 2005…
Art Decò in mostra a cent’anni dall’Exposition di Parigi
La mostra Art Déco. Il trionfo della modernità, curata da Valerio Terraroli e in corso al Palazzo Reale di Milano dal 27 febbraio al 29 giugno 2025, ricorre nel centenario dell’evento parigino e, nel celebrarlo, evidenzia il ruolo centrale giocato dall’Italia nel definire l’identità di questo stile, affermando il livello qualitativo, l’originalità e l’importanza delle arti decorative italiane nel mondo…
MOSTRA VANITAS, BRUN FINE ART, Milano
Si è svolta a Milano, dall’8 novembre al 19 dicembre 2024, la mostra “Vanitas” dedicata ai gioielli d’artista e organizzata da Brun Fine Art, negli spazi di via Gesù 17, in collaborazione con Babs Art Gallery e Unløck decoding art. Brun Fine Art è una galleria internazionale specializzata in sculture italiane e continentali, mobili antichi, arti decorative e arte moderna.
Giorgio Napolitano. Storie di ceramica. DÖLKER a 100 anni da Vietri sul Mare
Nel suo ultimo libro Giorgio Napolitano, storico della ceramica dell’Italia meridionale del Novecento ed autore di numerose pubblicazioni sul Periodo tedesco della ceramica vietrese, riporta alla memoria l’esperienza artistica di Richard Dölker (1896-1955); la sua figura, il suo lavoro e la sua creatività viene qui ricomposta nelle sue diverse espressioni…
LA BALLATA DEL CARCERE DI READING E LA CASA DELLA CORTIGIANA DI OSCAR WILDE CON ILLUSTRAZIONI DI GIO PONTI Modernissima, Milano 1920
La ballata del carcere di Reading è una delle opere più famose di Wilde, scritta poco dopo l’uscita di prigione dell’autore, condannato per omosessualità. Del poema era stata da poco stampata la prima traduzione italiana, in un volume che conteneva anche altre opere di Wilde. Nelle 48 pagine del libro, Ponti disegna la copertina, i frontespizi dei sei capitoli, i sei capolettera, i separatori tra paragrafi (un volto dietro le sbarre) e la pagina finale. Sono apparsi…
Elena della Piana Il design e l’invenzione del Made in Italy
La prima chiave per interpretare questo denso lavoro storico-critico di Elena Dellapiana ci viene offerta nel titolo dalla parola invenzione. Più che un fenomeno commerciale e di costume, suggerisce l’autrice, il Made in Italy sembra presentarsi allo studioso come un progetto, un’operazione che sottende una strategia. Una seconda chiave è contenuta nei primi capitoli. Contraddicendo il luogo comune che colloca la nascita del fenomeno nel Secondo dopoguerra, Dellapiana ne rintraccia origini e motivazioni…
Il gallo di Villa Chantecler. Una ceramica riscoperta di Diana Franco
Quando un’opera d’arte ritorna alla luce, dopo che per anni si pensava distrutta o dispersa, è una meravigliosa sorpresa e oggi possiamo vivere questa emozione con lo straordinario ritrovamento sull’isola di Capri di una composizione ceramica di Diana Franco, che, oltre a riempire di gioia, ci permette di avanzare importanti ricostruzioni e di fornire testimonianza visiva di un lavoro per lungo tempo sconosciuto agli studiosi.
Io sono un drago. La vera storia di Alessandro Mendini
Chi è stato veramente Alessandro Mendini? Ha provato a raccontarcelo Fulvio Irace, curatore della mostra promossa da Triennale Milano e dalla Fondation Cartier di Parigi (dal 13 aprile al 10 novembre) a riconoscimento della lunga intesa tra Mendini e le due istituzioni con cui aveva costruito negli anni un rapporto speciale di collaborazione. Mostra monstre, a sei anni dalla scomparsa, che contiene tutto Mendini, a patto che…
“Walter Albini, il talento, lo stilista” al Museo del Tessuto di Prato Uno sguardo totale sulla moda italiana
Una mostra che vogliamo definire “necessaria” questa sulla figura di Walter Albini, un protagonista sui generis del Made in Italy, voluta dal museo del Tessuto, che riesce ad andare oltre il “talento”, da sempre riconosciuto ad Albini ma mai veramente esplorato nella sua complessità, con l’obiettivo di ricostruire lo “stilista” nella pienezza del suo atto creativo: dal progetto grafico alle realizzazioni, dall’abito ai tessuti, dai gioielli agli accessori.
Arturo Martini. La trama dei sogni. Tessuti, ceramiche, dipinti
Prendendo spunto dal fortunato ed eccezionale ritrovamento di alcuni tappeti realizzati per la MITA di Genova, la mostra Arturo Martini. La trama dei sogni. Tessuti, ceramiche, dipinti – curata da Carla Bracco e Donatella Ventura al Museo della Ceramica di Savona dal 22 marzo al 15 luglio – ha avuto primariamente il merito di affrontare, contestualizzandolo all’interno della sua rilevante opera plastica, un aspetto poco noto, ma altamente significativo dell’intensa e articolata esperienza artistica di uno tra i principali protagonisti della scultura italiana del Novecento.