ISSN 2612-2553
RICONOSCIUTA DALL'ANVUR COME RIVISTA SCIENTIFICA PER LE AREE 08 (ARCHITETTURA) E 10 (SCIENZE STORICO-ARTISTICHE)
RECENSIONI
Ritorno al barocco: Fontana, Leoncillo, Melotti
La mostra Ritorno al barocco: Fontana, Leoncillo, Melotti, in un momento di chiusure forzate e di progetti cancellati, appare come una necessaria e salutare boccata d’ossigeno. Da poco chiusa nella galleria milanese ML Fine Art – Matteo Lampertico, cerca di sondare in profondità una questione spesso posta in essere dalla storiografia artistica, ma mai analizzata nello specifico e cerca di rispondere una volta per tutte a una delle grandi questioni irrisolte nel campo della scultura italiana del Novecento.
Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist
Nell’ottobre 2020 Enzo Mari è scomparso a un giorno di distanza dall’apertura di questa mostra antologica, alla Triennale di Milano, per celebrarne i sessant’anni di carriera. L’esposizione presenta tutte le facce di Mari: l’artista concettuale, il designer e grafico al servizio dell’impresa, l’architetto, ma anche il pensatore-ideologo talvolta scomodo.
Carlo Moretti. Vetro e design
Nell’ultimo decennio a Venezia si sono svolte molteplici iniziative dedicate al vetro. Probabile reazione a un periodo prolungato di forte fragilità del settore, pare maturo il tempo per tentare di rivitalizzare una delle manifatture cittadine più antiche e conosciute internazionalmente, rivalutando la produzione vetraria in chiave sia storica sia contemporanea.
L’OMBRA AGOGNA ALLA LUCE
Giovanni Pepè, Serena Contini e Enrico Brugnoni raccontano, trenta pagine in tutto, la riscoperta delle opere d’arte che impreziosiscono il Palazzo Italia di Varese, nome assunto nel 1947 dal Palazzo del Littorio, già sede della Federazione Provinciale Fascista. Il palazzo ospita oggi la Questura.
Anni Venti Wolfsoniana
La mostra curata da Matteo Fochessati e Gianni Franzone, in una selezione di oltre 120 capolavori, ha ben descritto l’atmosfera di quel tempo. Le opere esposte, tra pittura e scultura, provengono da importanti collezioni pubbliche…
Aleardo Terzi, Pittura, grafica e pubblicità
Dotato di uno stile inconfondibile, improntato da un caratteristico taglio delle immagini, dall’incisiva contrapposizione tra bianco e nero e da una felice versatilità cromatica, Aleandro Terzi fu uno tra i protagonisti della cultura figurativa italiana tra Otto e Novecento…
Ivos Pacetti, un versipelle ceramico
Il 3 maggio 2020 si è chiusa a Genova un’importante mostra dedicata a Ivos Pacetti (Figline di Prato 1901 – Albisola 1970), il cui catalogo potrebbe ambire a divenire la pubblicazione definitiva -gli anglosassoni direbbero ultimate- su questo artiere-imprenditore, per due ragioni principali…
Gio Ponti. Un architetto “senza aggettivi”
Il 2019, anno del quarantesimo anniversario della morte di Gio Ponti, è stato occasione di celebrazioni di vario genere: dalla pubblicazione del catalogo delle opere in ceramica per Richard Ginori (Gio Ponti. La collezione del Museo Richard-Ginori della manifattura di Doccia di O. Rucellai, L. Frescobaldi e M.T. Giovannini, Maretti 2019)…
Il mondo di Poggi. L’officina del design e delle arti
Prima monografia aziendale e dodicesima edizione della collana design & grafica di Electa architettura, Il mondo di Poggi. L’officina del design e delle arti, firmata da Roberto Dulio, Fabio Marino e Stefano Andrea Poli, è dedicata alla vicenda della Successori Carlo Poggi, azienda di Pavia produttrice di mobili di serie e su misura…
Giancarlo Sciannella
Scrivendo nel 2003 tre note sul lavoro di Giancarlo Sciannella (Castelli 1943-Roma 2016) dal 1962 in avanti, Enrico Crispolti si era soffermato su una nota fotografia dello scultore abruzzese – usata come copertina del catalogo – concentrata sul gesto delle mani che modellano l’argilla…