ISSN 2612-2553
RICONOSCIUTA DALL'ANVUR COME RIVISTA SCIENTIFICA PER LE AREE 08 (ARCHITETTURA) E 10 (SCIENZE STORICO-ARTISTICHE)
RECENSIONI
Picasso al MIC di Faenza
C’è un testo poco noto, o almeno poco preso in considerazione quando si parla di Picasso e l’Italia, e in particolar modo della ceramica picassiana nel bel paese: è una paginetta scritta da Lucio Fontana in occasione della 115° mostra della milanese…
Mediterraneo Keramikos 2020
La città di Napoli continua a vivere la sua vocazione di “città nuova” Nεάπολις, intensificando il piano iniziato da tempo di riqualificazione degli spazi urbani e di dialogo con l’attualità attraverso l’arte contemporanea. La manifestazione si colloca nel Museo di Arti Decorative Duca di Martina…
Il design dei Castiglioni
Quanti studenti, architetti, o affermati designer internazionali hanno frettolosamente attraversato gli spazi della Stazione Centrale di Milano? Quanti fra loro hanno rivolto uno sguardo, curioso o distratto, alle decorazioni in marmo che costellano l’immensa Galleria delle Carrozze? I più colti e curiosi forse si saranno spinti non lontano, sin dentro il recinto…
Made in Italy: MITA textiles design 1926-1976.
L’agile catalogo della mostra contiene i contributi di Gianni Franzone, Silvia Barisione, Matteo Fochessati e Paolo Piccione. I testi espongono sinteticamente al pubblico statunitense l’esito delle loro ricerche precedenti riguardanti la storia della MITA e pubblicato nel 2016 in occasione dell’importante mostra…
Medusa Inquieta di Eletta Flocchini
La “Medusa inquieta” che dà il titolo al libro di Eletta Flocchini è la Testa di Medusa in mosaico realizzata nel 1954 da Lucio Fontana per la casa della famiglia Tassara a Breno, in Val Camonica, oggi conservata alla Fondazione Prada di Milano. Come ben ricostruito in quelle pagine, la scultura…
Influenze romane nella ceramica ascolana del ‘900
La grande stagione della ceramica modernista romana negli anni Venti del ‘900 ha visto tra i protagonisti un rilevante numero di marchigiani. Del resto il legame delle Marche con Roma ha profonde radici storico-culturali oltre che geografiche…